L’impegno di Banca Mediolanum per la tutela dell’ambiente
Sono numerose le iniziative che sostiene Banca Mediolanum per la tutela ambientale.
Tag: ambiente
Sono numerose le iniziative che sostiene Banca Mediolanum per la tutela ambientale.
Sias è impegnata nella ricerca di soluzioni adeguate per utilizzare in modo responsabile le risorse naturali e ridurre i consumi idrici/energetici e le emissioni in atmosfera.
Noberasco ha trovato, negli anni, soluzioni utili a minimizzare l’impatto ambientale dei suoi processi produttivi.
Tutto nella catena di produzione Tetra Pak è commercialmente sterile.
Terna ha fatto propria l’Agenda 2030 dell’ONU, approvata a settembre 2015 da 193 Paesi e basata su 17 obiettivi di sviluppo sostenibili (SDGs-Sustainable Development Goals) recependo, nella pianificazione delle sue attività, l’obiettivo di un’economia decarbonizzata resa possibile da una transizione energetica verso la crescente integrazione delle fonti rinnovabili, dal rafforzamento della capacità di trasmissione, dalle…
Sisal promuove un modello di gioco equilibrato e consapevole, offrendo prodotti sicuri, anche in termini di sostenibilità.
Seguendo i suoi valori cardine, Banca Mediolanum si sta orientando verso gli investimenti socialmente responsabili, che includono nella valutazione e nel processo di scelta i fattori ESG (Environment, Social and Governance), ovvero quegli elementi organizzativi dell’Impresa legati alle politiche ambientali, sociali e di governance. Banca Mediolanum si è dotata del Codice Etico e del Codice…
Ferrarelle SpA è un’Impresa dalla vitalità 100% italiana che opera nell’imbottigliamento e distribuzione di acque minerali a livello nazionale e internazionale.
Proteggere l’ambiente per le generazioni attuali e future è uno degli obiettivi fondamentali del Gruppo Daimler e dei suoi partner.
L’impegno di Sias per la tutela della biodiversità è testimoniato nella progettazione di opere di mitigazione ambientale, attuata mediante un attento studio della vegetazione potenziale presente nelle aree d’inserimento e l’impiego di flora autoctona.