Sisal è un grande gruppo italiano, attivo nei giochi e nei servizi di pagamento, che gestisce un’ampia offerta di giochi on e offline: lotterie, scommesse, casino games e ADI.
Negli anni, oltre a promuovere campagne per un gioco informato e consapevole, ha maturato una governance a tutto tondo per supportare iniziative dedicate al sociale e sostenere la ricerca scientifica.
AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Sisal ha sostenuto negli anni gli attuali 104 progetti pluriennali sui tumori femminili di AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, un ente privato e senza fini di lucro. Fondata nel 1965 da alcuni ricercatori dell’Istituto dei Tumori di Milano, fra cui il Professor Umberto Veronesi. Dall’anno della sua fondazione AIRC si è sempre impegnata a promuovere la ricerca oncologica nel nostro Paese si è progressivamente ampliata, fino a contare oggi 17 Comitati Regionali e oltre 4.500.000 sostenitori.
Gli obiettivi di AIRC sono, da un lato, finanziare in maniera costante la ricerca oncologica, con particolare attenzione ai giovani ricercatori e, dall’altro, sensibilizzare e informare il pubblico.
I tumori femminili in Italia: perché è importate promuovere la ricerca
I casi di tumore femminili in Italia sono in aumento. In cinque anni, le nuove diagnosi sono passate da 166.500 nel 2013 a 177mila nel 2017 con un incremento del 6%.
Oggi circa un milione di donne in Italia convive con una diagnosi di tumore (seno, ovaio, collo dell’utero) e la metà è libero da malattia dopo 5 anni dall’insorgenza. Solo il cancro al collo dell’utero ha evidenziato una diminuzione del 10% negli ultimi 8 anni, mentre per le altre neoplasie si registra un aumento.
Il 20,8% delle italiane fuma, il 23,8% è in sovrappeso e il 34,3% è sedentario. Nel 2016 solo il 60% delle donne ha aderito all’invito a sottoporsi alla mammografia, fondamentale per individuare il tumore al seno in fase precoce. Solo il 40% delle donne dai 25 ai 64 anni si è sottoposto al Pap-test per l’individuazione del cancro al collo dell’utero, uno dei più frequenti nelle giovani donne.