LA LETTERA AL CONSUMATORE DI SIAS È STATA INVIATA A 109400 CONSUMATORI
Il Gruppo Sias è il quarto operatore al mondo nella gestione di autostrade a pedaggio con circa 3.320 km di rete.
Il Gruppo Sias gestisce in Italia circa 1.460 km di rete e attraverso la società Ecorodovias, gestisce in Brasile circa 1.860 km di rete.
Lettera al Consumatore
Il Gruppo SIAS redige ogni anno un Bilancio di Sostenibilità; abbiamo preso visione del Bilancio di Sostenibilità 2016 del Gruppo Sias, composto di 122 pagine, oltre a 14 pagine di allegati, per un totale di 136 pagine; con questa Lettera ti proponiamo una narrazione accessibile della Sostenibilità come adottata dal Gruppo Sias per informarti in maniera efficace e non autoreferenziale.
Il Gruppo Sias lavora in un settore, quello delle infrastrutture per la mobilità, in particolare delle infrastrutture autostradali, oggetto di particolare attenzione per la sicurezza stradale, per l’efficienza delle infrastrutture autostradali, per il comfort dell’utente autostradale.
Il Gruppo Sias è impegnato nel settore delle concessioni autostradali e nel settore dei servizi tecnologici applicati alla mobilità nei trasporti e alla manutenzione delle infrastrutture autostradali. Queste attività contribuiscono allo sviluppo e al progresso del Paese, favoriscono la mobilità di persone e beni, promuovono la crescita economica e sociale del territorio con importanti implicazioni in tema di sicurezza, fattore quest’ultimo di assoluta e costante priorità per il Gruppo Sias contribuiscono allo sviluppo e al progresso del Paese, favoriscono la mobilità di persone e beni, promuovono la crescita economica e sociale del territorio.
Mobilità sostenibile e sviluppo del territorio sono temi fondamentali alla base dell’approccio del Gruppo in materia di sostenibilità; il Gruppo Sias, nello svolgimento della propria attività, segue solidi principi etici, di cui si richiede l’osservanza da parte di tutti i soggetti coinvolti: dipendenti, collaboratori e chiunque abbia rapporti con la Società.
Le attività specifiche del Gruppo Sias non sono quasi percepite dal viaggiatore ma proprio da queste attività “ordinarie”, per le quali occorrono operatori capaci e disponibili giorno e notte, dipende, in larga parte, la sicurezza e il benessere di chi viaggia.
SICUREZZA STRADALE
Avere strade ben costruite ed efficienti è una premessa per garantire la sicurezza della circolazione, tuttavia la stessa può essere compromessa da fattore umano e dai fattori ambientali.
QUALITÀ DEL SERVIZIO E CUSTOMER SATISFACTION
Il Gruppo Sias sostiene la predisposizione e lo sviluppo volontario delle norme per la qualità, sia in sede nazionale che internazionale, ed è impegnato a monitorare la qualità percepita dai propri clienti.
A tal fine effettua periodiche rilevazioni tramite questionari, i cui risultati sono analizzati e utilizzati internamente per riconoscere i punti di forza e debolezza,
Autostrada dei Fiori e Codacons hanno stipulato un protocollo d’intesa mirato a mettere a fattor comune l’esperienza acquisita per pianificare azioni di miglioramento e, in seguito, verificarne l’efficacia.
COMUNITÀ E CULTURA
Il Gruppo contribuisce inoltre alla protezione e alla tutela del patrimonio storico e culturale attraverso iniziative e progetti che contribuiscono allo sviluppo economico, sociale e culturale delle aree in cui opera. Il Gruppo, inoltre, contribuisce alla valorizzazione dei siti archeologici rinvenuti nel corso dei lavori di ammodernamento della propria rete autostradale in concessione.
AMBIENTE
Il Gruppo Sias crea e gestisce infrastrutture secondo i più innovativi criteri, minimizzando gli impatti ambientali e concependo le opere come vere opportunità per ricostruire l’ambiente e il paesaggio.
Le possibili ripercussioni sull’ambiente e sugli ecosistemi sono quindi attentamente considerate e valutate in fase di progettazione, monitorate e presidiate in fase di costruzione, gestione ed esercizio dell’articolata rete autostradale.
TECNOLOGIA
Il Gruppo Sias opera nei settori delle telecomunicazioni e dei sistemi di gestione del traffico principalmente attraverso Sinelec e Euroimpianti. Fortemente radicata nel mondo autostradale, Sinelec è specializzata nella gestione dei sistemi integrati e dei servizi on-line collegati all’incasso dei pedaggi e alle informazioni sul traffico (infomobilità).